Rhodesian Ridgeback e bambini

Rhodesian Ridgeback e bambini

Un questo articolo parleremo della convivenza Rhodesian Ridgeback e bambini.

Durante l’infanzia ogni giorno è sinonimo di scoperta e novità per il bambino, che pian piano conosce sempre di più il mondo che lo circonda attraverso le varie esperienze che vive grazie a ciò, ma sopratutto, a chi gli sta accanto.

I Rhodesian Ridgeback sono una razza indiscutibilmente fantastica. Hanno un amore incessante per i loro proprietari, una grande intelligenza, una lealtà naturale e sono pieni di energia.

In Zimbabwe e Sud Africa il loro compito era quello di proteggere i bambini e sorvegliarli dall’arrivo di animali feroci (iene, scimmie, leoni, ecc…)

Avere un Rhodesian Ridgeback in casa porta all’instaurazione di un legame unico tra il bimbo e l’animale stesso, si crea infatti un rapporto magico fatto sopratutto di complicità e di pura innocenza.

Un numero ragguardevole di esperti però, sconsiglia di lasciare i bambini da soli in presenza di un cane almeno fin quando il piccolo non avrà compiuto 12 anni.

Troppi fattori potrebbero portare il cane a reagire, anche gravemente, il bambino che non è ancora in grado di capire, vista la piccola età, come potersi rapportare all’animale e cosa poter fare o non fare per non far indispettire il cane stesso, in realtà però tutto dipende dall’indole e dal carattere dell’animale.

In molte circostanze, ciò che scatena l’aggressività dei cani sono determinati fattori. I bambini, sopratutto quelli più piccoli, sono imprevedibili, possono infatti compiere movimenti improvvisi e bruschi, possono strillare e cambiare modus operandi repentinamente e senza ragione.

Tutti questi fattori, nella maggior parte delle volte, portano il cane a stranirsi e a poter anche reagire.

Sicuramente ci sono però razze di cani più adatte a poter stare al fianco di un bambino, razze che di indole sono più mansuete e pazienti verso i terribili e frenetici “cuccioli di uomo”.

Tuttavia, seppur la razza e la corretta socializzazione nel cucciolo ha una sua incidenza, bisogna tener conto del carattere del cane che è condizionato da molteplici fattori, in questo caso la maggiore o minore propensione al rapportarsi in modo equilibrato all’uomo è dovuto anche a come si è svolto nella sua infanzia lo svezzamento con la madre e l’educazione ricevuta nel sapersi rapportare correttamente agli umani.

Le razze più adatte alla convivenza con bambini sono: Labrador Retriever, Golden Retriever, Terranova, Bovaro del Bernese e il nostro Rhodesian Ridgeback.

Quando però ci sono tutte le condizioni per una serena convivenza si crea un mondo armonioso dove tutto diventa un po’ più speciale.

L’affetto e la complicità tra i bambini e i Rhodesian Ridgeback diventa un qualcosa di irreale e che non può ben essere definito con le mere parole, andando questo rapporto a superare i confini tra due specie così differenti.

Ciò che caratterizza questo magnifico legame sono sopratutto la dolcezza, la tenerezza e l’allegria, tre elementi che la fanno da padrona di questo rapporto.

Con il progresso della tecnologia negli ultimi anni si sono diffusi moltissimi video che ritraggono animali, cani e gatti sopratutto (che sono gli animali da compagnia per eccellenza) con bambini e adulti. Anche se, le emozioni che suscitano le immagini che descrivono e raccontano il rapporto tra un cane e un bambino sono quelle più belle e toccanti.

Un Rhodesian Ridgeback che gioca con un bimbo o che dorme al loro fianco, che attendono la ricompensa golosa sedendosi proprio sotto al seggiolone del piccolo.

Rhodesian Ridgeback che fanno ridere i nostri pargoli o che li proteggono. Un mondo ricco di sfaccettature che racconta al meglio il significato di questo rapporto anche senza l’uso delle parole.

Bambini e Rhodesian Ridgeback

Negli ultimi anni molti studi scientifici hanno dimostrato come nel cane non solo lo stare a contatto con il proprio padrone fa rilasciare in modo del tutto naturale l’ormone dell’amore (basterebbe semplicemente il  contatto visivo con il proprio padrone per circa 40 min), ma questo porta anche il piccolo amico ad armonizzare la propria frequenza cardiaca con quella del suo miglior amico umano.

Tutti fattori questi che in parte riescono a spiegare l’unicità e la specialità del legame che c’è tra un padrone e il suo animale domestico.

Tra i video e le foto più divertenti che sono apparse negli ultimi tempi sulla rete c’è sicuramente il video che ritrae un cane che risponde al pianto di un bimbo di pochi mesi, un po’ come se volesse tranquillizzarlo e allietargli il sonno.

Un’altra interpretazione valida potrebbe essere quella che il cane vuole cercare di comunicare con il piccolino e utilizza quindi toni similari a quelli emessi dal neonato per cercare di far arrivare al piccolo amico umano ciò che prova e ciò che pensa.

Ogni interpretazione o definizione che si voglia dare alle immagini, non riuscirà mai, con il semplice uso delle parole, a descrivere al meglio quelle sensazioni uniche che sorgono dallo star vicino, da quel contatto empatico che viene a crearsi tra l’uomo e il proprio cane.

Esiste una miglior baby sitter per il proprio piccolo più del nostro stesso amico a quattro zampe?

A questo quesito la risposta ci viene fornita da un video che ritrae un bellissimo Rhodesian Ridgeback giacere al fianco di un neonato intento a fare la nanna.

Il video ritrae il momento in cui il neonato inizia a piangere e subito dopo il cane risponde ai versi del bambino iniziando a ululare cercando di imitare il tono della voce del piccolino.

Immagini queste davvero toccanti che ci dovrebbero far ricordare come la bellezza della vita risiede nei piccoli gesti spontanei e che ogni istante va sfruttato al meglio.

Ciò che più conta è il rispetto. I Rhodesian Ridgeback alla pari di noi umani hanno un loro sistema di comunicazione e un carattere che deriva dalla loro indole e dall’istinto di specie.

E’ di grande rilevanza insegnare ai bambini come rispettarli ed educarli nel rapportarsi al meglio al nostro amico peloso, nonché a saper comunicare con loro e a saper riconoscere il loro linguaggio e ciò che realmente cercano di dirci.

Anche il cane però ha degli obblighi, il nostro animale domestico deve avere un approccio moderato e paziente verso il bambino e per questo motivo ci si deve rivolgere solo ad allevamenti professionali di Rhodesian Ridgeback che selezionano non solo la morfologia della razza ma anche il lato caratteriale.

Dovrà infatti imparare a conoscerlo e ad amarlo, riuscendo con il tempo a capire i suoi pregi e i suoi difetti, un po’ come accade nelle relazioni tra noi umani.

Solo così si sarà realmente pronti per iniziare un percorso di vita l’uno affianco all’altro, un percorso fatto di emozioni e sensazioni uniche che nessun altro rapporto può donare.

In conclusione, si può affermare che i Rhodesian Ridgeback sono degli eterni bambini quindi chi meglio di loro può capire e rapportarsi al meglio ai nostri figli?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *